Latina, Quinta Giornata Internazionale della Luce

by Redazione


Inserito il 30/05/2022


Latina, Quinta Giornata Internazionale della Luce

Lunedì 16 maggio 2022, il Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” ha ospitato la Quinta Giornata Internazionale della Luce (IDL) a Latina, organizzata dal Club per l’Unesco di Latina.    L’evento aveva per tema “Latina: la luce, i giovani, i diritti, per la costruzione di un percorso di legalità” ed è stato articolato in due sessioni (scientifica ed artistica) entrambe in diretta streaming (https://youtu.be/hUXx8q26YH8). La ripresa integrale è disponibile sul canale YouTube della scuola (www.youtube.com/channel/UC7_aiY7x4pOwb4g7YY5HT_A). 
La mattinata si è aperta con il saluto della Dirigente Scolastica Anna Rita Leone nella splendida scenografia allestita dalle classi 5A e 3B. Sono intervenute le massime autorità cittadine: il Sindaco Damiano Coletta, il Questore Michele Maria Spina e la Vicaria del Prefetto Monica Perna. Il Presidente del Club per l’UNESCO di Latina, Dott. Mauro Macale, ha concluso la parte dei saluti istituzionali ringraziando tutti i partecipanti ed in particolare la Presidente del “Lions Club Sabaudia – San Felice Circeo” Vanda Bellini, l’Associazione Pontina di Astronomia, guidata dal Presidente Andrea Alimenti, ed il Sindaco del Comune di Latina Damiano Coletta, al quale ha altresì conferito un diploma commemorativo della giornata mondiale dei Diritti Umani (09/12/2021) suggerendo un percorso per iscrivere Latina nell’elenco UNESCO delle città italiane contro il razzismo (attualmente sono dieci). Il Dott. Macale ha poi consegnato gli attestati di partecipazione al concorso internazionale “Giovani per l’UNESCO 2021” ed ha donato alla Preside del Liceo la prima copia del libro “Italia Dolce Salata”, la cui copertina è proprio degli studenti del Liceo Artistico di Latina. 
A seguire, il Prof. Bonacci ha coordinato gli interventi scientifici. I relatori sul palco sono stati, nell’ordine: Domenico D’Amato (ex Presidente dell’Associazione Pontina di Astronomia) che ha illustrato la luce come fenomeno elettromagnetico e poi l’utilizzo di questo mezzo come messaggero degli oggetti celesti, Paola Pontecorvi (Ricercatrice di Biologia all’Università La Sapienza di Roma) che ha parlato delle applicazioni della luce di sincrotrone nella ricerca, Simone Ciotti (Studente di Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma) che ha proposto un breve esperimento pratico, volto a sensibilizzare il ruolo dell’ottica nei tempi moderni ed, infine, la Vicepreside del Liceo Buonarroti, prof.ssa Emanuela Macera, che ha presentato un numero speciale della rivista Echo, con inserti su “Light and hope” a cura degli studenti della scuola. Non potendo presenziare per improrogabili impegni universitari, Francesco Cotrone (Studente di Astrofisica alla Queen Mary University of London) ha contribuito alla giornata con un video registrato sul perché il cielo ci appare blu di giorno e rosso al tramonto.
Subito dopo, gli allievi di “Luogo Arte Accademia Musicale” hanno allietato l’evento con un variegato repertorio: hanno suonato in duo: Sofia Visentin (violino) e Manuel Vinciguerra (pianoforte), Laura Buzulan (violino) e Andrei Naramzoiu (pianoforte), Alessio Frigenti (violino) ed Emanuele Balbo (pianoforte), Sofia Visentin (violino) e Federico Granato (pianoforte).
E’ stata anche inaugurata la Mostra Collettiva d’Arte IDL22, hanno esposto: Maria Giuseppina Campagna (pittura acrilica), Silvio Frainetti (acquerello), Alessia Gaveglia (disegno a matita di tipo iperrealista), Giovanna Griffo (fotografia digitale in light painting), Milena Petrarca (pittura con olio e tempera) e Piera Vertecchi (acquerello). Il Prof. Bonacci ha descritto l’evoluzione delle tecniche pittoriche dal XV secolo fino ad oggi, sottolineando il ruolo fondamentale della luce nella produzione artistica.
La proiezione di un suggestivo video della classe di Composizione di Luogo Arte Accademia Musicale, dal titolo “De Rebus Adversis 2022”, ha preceduto l’ingresso sul palco del gruppo Music Art Jam del Liceo Artistico guidato dai Prof. Paolo Ciarlo e Silvio Frainetti. Al termine della performance canora, gli studenti hanno sollevato degli striscioni inneggianti alla pace, scritti in diverse lingue. L’evento si è concluso con un sobrio rinfresco.
 

Redazione


Latina: presentata documentazione per l'iscrizione al campionato

Latina: presentata documentazione per l'iscrizione al campionato

Dopo aver confermato mister Gaetano Fontana, il Latina Calcio 1932 ha comunicato di aver depositato tutta la documentazione utile per l'iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro. La...

Italiano:''Grande rammarico. Mancata la concretezza.''

Italiano:''Grande rammarico. Mancata la concretezza.''

Mister Vincenzo Italiano, pochi minuti dopo la sconfitta della Fiorentina nella finale della Conference contro l'Olympiacos, nella sala stampa della OPAP Arena di Atene ha commentato cosi il...

Roma, notte ai musei: boom di visitatori

Roma, notte ai musei: boom di visitatori

Ha riscosso un notevolissimo successo la quattordicesima edizione della Notte dei musei di Roma. All'evento, promosso da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni...

Articoli Recenti - Cronaca
Ferentino:  cittadinanza onoraria all’On. Antonio Tajani
Ferentino: cittadinanza onoraria all’On. Antonio Tajani

Cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, on. Antonio Tajani. Gianluca Quadrini: “un...

Leggi
Latina: serate in musica sul lungomare
Latina: serate in musica sul lungomare

Si concretizza il protocollo d’intesa tra il Comune e gli imprenditori balneari, operanti tra Capoportiere e Foce Verde, per lo svolgimento di...

Leggi
Incontro a Bruxelles tra le delegazioni Anci Lazio e Ance Frosinone
Incontro a Bruxelles tra le delegazioni Anci Lazio e Ance Frosinone

Incontro a Bruxelles tra il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio,  Anci Lazio e Ance Frosinone per il futuro del territorio. ...

Leggi
Tendenze