Stadio della Roma: un impianto moderno e sostenibile per il quartiere di Pietralata

by Redazione


Inserito il 18/05/2023


Stadio della Roma: un impianto moderno e sostenibile per il quartiere di Pietralata

L’approvazione della delibera sul pubblico interesse del nuovo stadio della Roma da parte dell’Assemblea capitolina rappresenta una occasione di completamento e rigenerazione urbana del quadrante di Pietralata. Frutto di un percorso di ascolto e confronto a partire dalla comunità dei residenti. Il documento è un buon punto di partenza per garantire in futuro la vivibilità del quartiere per 365 giorni l'anno e la sostenibilità di un impianto che deve essere moderno, multifunzionale, volano di sviluppo economico e sociale. 
Esprimo soddisfazione per l’accoglimento dei contributi da me presentati a partire dalla misura che consente scontistiche e agevolazioni sul biglietto di accesso e/o abbonamento per chi utilizza i mezzi pubblici per raggiungere lo stadio al fine di evitare il congestionamento del traffico e promuovere il cambiamento culturale nell’ottica della sostenibilità ambientale. Lavoreremo per incrementare la soglia del 50% dell’utenza in arrivo allo stadio con il Tpl o in modo ciclopedonale attraverso il potenziamento del trasporto pubblico. 
Bene l’avvio di una consultazione dei cittadini della zona che saranno chiamati a scegliere tra il ripristino dell’originario parco pubblico di Pietralata, vera oasi urbana di biodiversità con terreno permeabile e alberature, e il ‘verde a servizi’ con fondo cementificato previsto nel progetto dell’A.S. Roma che, con i suoi campi da tennis, paddle, playground, potrebbe essere allocato in altri spazi del Municipio IV. 
Nell’ottica della sostenibilità il tetto del nuovo impianto sportivo, in quanto edificio pubblico, ospiterà pannelli fotovoltaici in grado di autoprodurre una quota di energia pari al 65% che potrà soddisfare anche il fabbisogno delle famiglie più a basso reddito della zona, creando di fatto una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale. 
Accolte anche le richieste sia di contenere il consumo di suolo in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 sia mettere in sicurezza la percorribilità ciclopedonale del tratto di via dei Monti Tiburtini compreso tra l’ospedale e la Circonvallazione Nomentana, in aggiunta ai tre collegamenti ciclopedonali già previsti dall’A.S. Roma.
Dopo il voto di oggi in aula Giulio Cesare si aprirà la conferenza dei servizi decisoria che verrà convocata dalla Regione Lazio e dove il Comune sarà presente con un suo delegato tornando ad esprimere un parere sulla base di ulteriori approfondimenti e studi specifici. 
Così in una nota il consigliere capitolino di Europa Verde Ecologista e presidente della Commissione Sport, Ferdinando Bonessio

Redazione


Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma. È nato un maschio di cammello della Battriana (Camelus bactrianus); i genitori sono Rebecca, che ha sette anni, e Finn, di cinque anni. Il piccolo è...

Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza

Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza

“Come può uno scoglio arginare il mare” è il titolo della collettiva di pittura degli allievi dell’Associazione Culturale Creativita Gianni Lanza, che si aprirà...

Unindustria: confronto tra aziende a Cisterna

Unindustria: confronto tra aziende a Cisterna

Risorse idriche, depurazione, infrastrutture, rappresentanza, difficoltà nel reperire personale qualificato. Queste le problematiche principali emerse nell’area industriale di Cisterna...

Articoli Recenti - Cronaca
Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy
Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma. È nato un maschio di cammello della Battriana (Camelus bactrianus); i genitori sono Rebecca, che ha sette...

Leggi
Unindustria: confronto tra aziende a Cisterna
Unindustria: confronto tra aziende a Cisterna

Risorse idriche, depurazione, infrastrutture, rappresentanza, difficoltà nel reperire personale qualificato. Queste le problematiche...

Leggi
Latina: incendio Farla, disposta la chiusura delle finestre per 2 giorni
Latina: incendio Farla, disposta la chiusura delle finestre per 2 giorni

In seguito al devastante incendio che si è verificato nel deposito della Farla, azienda distributrice di farmaci, il Sindaco di Latina,...

Leggi
Tendenze