Operation IRINI: Socci nuovo Force Commander

by Comunicato stampa


Inserito il 30/05/2020


Operation IRINI: Socci nuovo Force Commander

L’Operation Commander di EUNAVFORMED IRINI, Ammiraglio Fabio Agostini, ha accolto con piacere la nomina da parte del Consiglio dell’Unione Europea dell’Ammiraglio italiano Ettore Socci, come Force Commander (Comandante in mare) dell’Operazione, fino al 18 ottobre 2020. Successivamente l’incarico passerà al Commodoro greco Theodoros Mikropoulos fino al 31 marzo 2021. L’Ammiraglio Socci ha già ricoperto l’incarico di Force Commander dell'Operazione SOPHIA dal giugno 2019. Ha servito come Ufficiale a bordo di diverse navi della Marina Militare, operando nel Mar Mediterraneo, nel Golfo Persico, nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano. Il Commodoro Theodoros Mikropoulos è stato Comandante della base navale ellenica di Souda (Creta) e, in precedenza, ha occupato posizioni di responsabilità nella Marina ellenica.

Background

Il 31 marzo 2020 il Consiglio dell’Unione Europea ha lanciato l'Operazione IRINI con il compito principale di far rispettare l’embargo di armi verso la Libia previsto dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. L’Operazione avrà anche i compiti secondari di monitorare il traffico illegale di petrolio dalla Libia, di monitorare le attività illecite relative al traffico di essere umani e contribuirà alla formazione della Guardia Costiera e Marina libica. Il Comandante dell’Operazione Europea è l’Ammiraglio Fabio Agostini che esercita le sue funzioni dal quartiere generale situato a Roma nella sede del Centro operativo interforze di Centocelle. La missione potrà contare su unità Navali e aerei messi a disposizione dagli Stati Membri e dal supporto satellitare garantito dallo European Satellite Center (SatCen).   

Paesi Partecipanti

I seguenti Paesi metteranno inizialmente a disposizione assetti operativi per l’Operazione:  Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo e Polonia.  

Il personale che verrà impiegato all’interno dello staff della missione proviene dai seguenti Paesi:  Austria, Bulgaria, Cipro, Croazia,  Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Svezia, Ungheria.

Comunicato stampa


Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma. È nato un maschio di cammello della Battriana (Camelus bactrianus); i genitori sono Rebecca, che ha sette anni, e Finn, di cinque anni. Il piccolo è...

Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza

Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza

“Come può uno scoglio arginare il mare” è il titolo della collettiva di pittura degli allievi dell’Associazione Culturale Creativita Gianni Lanza, che si aprirà...

Unindustria: confronto tra aziende a Cisterna

Unindustria: confronto tra aziende a Cisterna

Risorse idriche, depurazione, infrastrutture, rappresentanza, difficoltà nel reperire personale qualificato. Queste le problematiche principali emerse nell’area industriale di Cisterna...

Articoli Recenti - Cronaca
Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy
Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma. È nato un maschio di cammello della Battriana (Camelus bactrianus); i genitori sono Rebecca, che ha sette...

Leggi
Unindustria: confronto tra aziende a Cisterna
Unindustria: confronto tra aziende a Cisterna

Risorse idriche, depurazione, infrastrutture, rappresentanza, difficoltà nel reperire personale qualificato. Queste le problematiche...

Leggi
Latina: incendio Farla, disposta la chiusura delle finestre per 2 giorni
Latina: incendio Farla, disposta la chiusura delle finestre per 2 giorni

In seguito al devastante incendio che si è verificato nel deposito della Farla, azienda distributrice di farmaci, il Sindaco di Latina,...

Leggi
Tendenze